Introduzione di Matteo Cappè È un onore e un piacere ospitare sulle pagine di BiciLive.it Mario Ciaccia, conosciuto con il soprannome di Muz. Personalmente sento il dovere di presentare Mario prima di lasciarvi ai suoi racconti. È grazie a lui se ho intrapreso la carriera di fotografo e, in parte, è sempre per la sua[…..]
La bici elettrica – detta anche eBike – è una bicicletta in cui è stato aggiunto un motore elettrico che aiuta il ciclista durante la pedalata: quest’ultima risulta così “assistita” e facilitata. L’evoluzione della bicicletta elettrica parte nel lontano 1895 negli Stati Uniti. Il suo scopo allora come oggi è quello di facilitare l’utilizzo della[…..]
SuperOp è un servizio creato da Wellness & Wireless SRL, nato dopo più di due decenni di ricerche in collaborazione con il professor Marco De Angelis e circa cinque anni di test su atleti di livello internazionale. L’obiettivo dello strumento SuperOp è di ottimizzare l’allenamento basandosi sul concetto della supercompensazione e quindi modulare il carico di lavoro[…..]
SuperOp è un servizio lanciato dall’azienda italiana Wellness & Wireless SRL, fondata nel 2012 da Maurizio Binello e Paolo Gambini. Nasce dopo oltre 20 anni di ricerca insieme al professor Marco De Angelis e in uso sperimentale dal 2010 dalla nazionale cinese di marcia. Lanciato all’inizio del 2016, SuperOp ha ricevuto il riconoscimento “Premio eccellenza italiana” tenutosi[…..]
Dopo aver provato la bici da downhill, a Livigno ho provato anche la mtb elettrica. A metà giugno del 2015, durante un press trip, ho contratto la passione per la mtb. Ma Livigno aveva altre sorprese in serbo per me: prima di tutte, il paese stesso. Benché Livigno superi di poco i seimila abitanti, le[…..]
È ormai passato un anno e mezzo da quando urban.bicilive.it scrisse le prime informazioni su Lopifit, la fitness ebike che abbiamo definito “a camminata assistita” in quanto dotata di un tapis roulant: da allora questo modello di bicicletta elettrica è stato introdotto sul mercato con molta fortuna ed è arrivato anche in Italia. Potete infatti[…..]
“Il carattere del ciclista” (ed. UTET) è il titolo del nuovo libro scritto da Giacomo Pellizzari, storico autore su strada.bicilive.it. Dopo il successo ottenuto dal precedente volume: “Ma chi te lo fa fare? Sogni e avventure di un ciclista sempre in salita” (Fabbri Ed., 2014), il nostro esperto di granfondo si è cimentato nella stesura[…..]
Il settore del cicloturismo in mtb elettrica rappresenta una fonte di benessere e ricchezza in continua crescita sia in Italia sia in altri paesi europei. A tal proposito, l’azienda tedesca Bosch eBike System e Val Gardena hanno intrapreso una collaborazione nel settore del cicloturismo in mountain bike elettrica, come dichiarato durante una conferenza stampa alla[…..]
Il titolo di questo nostro articolo potrebbe stimolare la curiosità dei nostri lettori: “E perché mai dovrei prendere a noleggio una mountain bike elettrica per andare in montagna?” si chiederà qualcuno. Abituati come siamo ad andare ovunque con la bicicletta di nostra proprietà, l’idea di affittarne una potrebbe risultare a molti di noi decisamente indigesta.[…..]
Ecco il racconto di un forte discesista italiano, il trentino Dennis Tondin che, grazie all’impegno, la passione, i sacrifici e le circostanze adatte, riesce a realizzare il suo più grande sogno: partecipare alla urban downhill di Valparaiso in Cile, una gara spettacolare che scende dalle scalinate e nelle strette vie della città sudamericana. La gara[…..]
Disfunzione erettile, infertilità e problematiche alla prostata e ai testicoli. Sono queste le principali preoccupazioni (di tipo urogenitale, almeno) dei ciclisti di sesso maschile. Ma quali sono i rischi reali? Hanno provato a rispondere alcuni ricercatori inglesi con uno studio osservazionale trasversale analitico, condotto nel Regno Unito, in cui hanno analizzato uno specifico gruppo (5.282[…..]
Le 10 città più inquinate in Italia per pedalare: Frosinone in vetta per il PM₁₀ e Brescia per il diossido di azoto. L’aria delle nostre città è ormai irrespirabile e le malattie dovute all’inquinamento sono numericamente elevate. Nonostante l’impegno di alcune amministrazioni e associazioni verso la pulizia dell’ambiente, potremmo cominciare a invertire questa pericolosa tendenza[…..]
Radschnellweg: no, non è una parolaccia, anzi! In tedesco vuol dire “autostrada per le bici”. È stata inaugurata da poco ed è la prima in Germania. L’autostrada (o bicistrada, come sarebbe più giusto) collegherà Dortmund con Hamm, sviluppandosi per 100 km e attraversando da ovest a est il famoso bacino siderurgico della Ruhr. Un altro[…..]
Un recente studio condotto a Copenaghen ha ribadito che nella capitale danese c’è una forte tendenza all’uso delle cargo bike La Copenhagenize Design Company di recente ha raccolto, con un programma di monitoraggio, i dati inerenti la mobilità sostenibile a Copenaghen, una delle città con il più alto utilizzo della bici in Europa e, nello[…..]
La nuova giunta della città di Oslo composta da Laburisti, Verdi e Partito Socialista, ha proposto un progetto green a favore della mobilità sostenibile che coinvolgerà positivamente l’ambiente e darà una svolta decisiva alla lotta contro i cambiamenti climatici determinati dall’inquinamento. Il progetto si basa sul divieto al transito delle auto nel centro cittadino. Il[…..]