Il monopattino elettrico Egret One V3, testato dalla redazione di Urban.BiciLive.it, ci ha stupiti per la qualità costruttiva e le prestazioni del motore e della batteria. Ha la stessa forma di un monopattino e le dimensioni sono di poco superiori rispetto a un monopattino per adulti, ma non si usa in maniera tradizionale, cioè spingendo[…..]
Il Comune di Milano, insieme a Nexive, ha recentemente dato alle stampe due tipi diversi di mappe delle piste ciclabili di Milano, una delle quali a nostro parere è molto utile a una moltitudine di ciclisti: vediamo come si è arrivati a questa ottima proposta… Dopo alcuni anni di dati (e azioni positive) in crescita[…..]
Durante le ultime settimane, all’interno della ripresa dell’esame del Disegno di Legge n. 1638 inerente la Riforma del Codice della Strada, la Ottava Commissione Lavori Pubblici al Senato ha avuto modo di ascoltare varie parti in causa, fra queste la FIAB che ha esplicitamente dettagliato alcune proposte importanti che puntano in direzione di una spiccata[…..]
Si avvicina un momento molto importante per tutti e in particolare per noi ciclisti che, meglio di altre persone, proprio in quei giorni potremo dare l’esempio migliore di cosa significhi viaggiare senza inquinare: in occasione della settimana della mobilità europea infatti, in più di 300 città si vieteranno le auto per un giorno. Sappiamo bene[…..]
Garmin continua a sfornare ciclocomputer sempre più potenti e sempre più piccoli e leggeri e l’ultimo modello, il Garmin Edge 520, è un mini-maxi concentrato di tecnologia in grado di interessare sia il biker esperto che il ciclista occasionale, con una serie di funzioni all’avanguardia in una famiglia, quella degli accessori bici Garmin, che è[…..]
List-n-ride è una nuova app che mette in contatto chiunque voglia noleggiare una sua bici con chiunque sia in cerca di una bicicletta da noleggiare, assicurando alle due parti massima qualità a prezzi generalmente migliori rispetto ai normali servizi di noleggio. Abbiamo già scritto alcune volte del fatto che bicicletta e tecnologia smart stanno convergendo[…..]
Fontus è un accessorio per bicicletta, progettato dal designer austriaco Kristof Retezár, che ci permette di “produrre” acqua potabile pedalando. Si tratta di un dispositivo che convoglia l’aria che incontriamo pedalando, per recuperarne poi parte dell’umidità e riempire una bottiglietta da 0,5 litri alloggiata all’interno del macchinario. Retezár ha compiuto decine e decine di esperimenti[…..]
Monitorare lo stato delle piste ciclabili che percorriamo ogni giorno, al fine di accumulare dati e fornire infine una mappatura completa della rete urbana di mobilità sostenibile: questo il semplice ma potente scopo che si prefissa Adotta una pista, una iniziativa torinese che ci piacerebbe che prendesse piede, pardon, pedale in tutta Italia. L’idea di[…..]
Uno dei problemi principali per tutti noi ciclisti, in particolare per gli urban bikers, è sicuramente il furto dell’amata bici o, nel caso il ladro non riesca a sottrarre il mezzo, gli atti di vandalismo: a risolvere il problema, o almeno una sua buona parte, arriva PhiLock, il lucchetto “intelligente”. L’idea alla base di PhiLock[…..]
Torna a fine agosto Bicistaffetta 2015, l’ormai tradizionale appuntamento annuale che promuove la rete ciclabile nazionale e cerca di diffondere la cultura della bicicletta e quella del cicloturismo: dal 30 agosto al 5 settembre migliaia di due ruote percorreranno il passato delle vie romane per guardare al futuro della mobilità sostenibile. Una pedalata di gruppo[…..]
Il sistema per trasportare bimbi in bici più diffuso è il seggiolino bici, posteriore o anteriore. La fascia di età comprende bambini da circa un anno a otto anni. Il seggiolino bici è un sistema di trasporto sicuramente molto comodo, il bambino è vicino a noi e questo ci dà una sensazione di sicurezza, di[…..]
Ottime notizie per chi viaggia in Umbria o Trentino-Alto Adige con la bici in treno: nell’immediato futuro i servizi al ciclista aumenteranno e miglioreranno. L’Italia è una nazione difficile da inquadrare quando si è in sella a una bicicletta, e i contrasti, le luci e ombre che possiamo notare nel rapporto con la due ruote[…..]
Non è nostro compito giudicare e discutere di Expo 2015 in generale, possiamo però affermare che, per quanto riguarda la nostra passione per la due ruote, l’esposizione universale non è stata, per ora, in grado di mantenere le promesse fatte: tragitti pericolosi e mancanza di parcheggi per biciclette sono il segno del disinteresse verso una[…..]
A Bologna aprirà a settembre Dynamo, una velostazione ricavata nei seicento metri quadri di quello che era un parcheggio per automobili sotto il Pincio, in prossimità della stazione ferroviaria e di quella degli autobus: un progetto che è all’avanguardia non solo per il mondo del ciclismo italiano ma anche in tutta Europa. Duecento posti bicicletta[…..]
La bicicletta, come tante altre passioni, è questione di attitudine. E bisogna averne una proprio speciale ed extralarge per mettersi in sella a una Kilimanjaro. E per cavalcare una Juggernaut ancora di più. Stiamo parlando dei due modelli di mtb creati dalla californiana Rungu, mostri a tre ruote che stanno alle normali bici come l’Incredibile[…..]